Alessandro CICOLIN - Neurologo e Psichiatra
Responsabile del Centro
Nasce a Torino negli anni 60 dove si laurea in Medicina e Chirurgia e consegue le specializzazioni in Psichiatria e Neurologia. Completa la sua formazione con un Master in Psicopatologia Forense presso l’Università di Milano e uno in Medicina del Sonno presso l’Università di Bologna. Presso il Dipartimento di Neuroscienze è prima ricercatore poi professore aggregato mentre, in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, alla Città della Salute e della Scienza a Torino è dirigente medico neurologo e dal 2005 è responsabile del Centro di Riferimento Regionale di Medicina del Sonno dove svolge attività clinico-assistenziale.
Ha svolto e svolge con continuità attività scientifica e didattica prioritariamente focalizzata in ambito neuropsicofarmacologico, neurofisiologico e neuropsicologico in corso di disturbi neurologici (epilessia, demenze, sclerosi multipla, traumi cranici e disturbi del sonno).
Dal 2009 al 2015 è stato membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Medicina del Sonno
Anna Alessandra TERRENI - Neurologa
Conseguita la laurea in Medicina e la specializzazione in Neurologia presso l’Università degli Studi di Torino, la dottoressa Anna Terreni è stata assunta presso il Dipartimento di Neuroscienze dell'AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, nel 1998. Da allora ha svolto attività clinico-assistenziale e di collaborazione alla ricerca scientifica, applicata a molteplici, specifici campi di studio, nell'ambito delle neuroscienze, in particolare delle malattie rare. Dal 2003 ha iniziato a dedicarsi allo studio dei disturbi del sonno e a iniziare la collaborazione attiva con il Centro di Medicina del Sonno del Dipartimento di Neuroscienze. Nel 2009, consegue il diploma di "esperto" in tal ambito multidisciplinare, conforme ai criteri dell'Associazione Italiana di Medicina del Sonno. In seguito ha incrementato e reso prioritario il proprio impegno professionale presso il Centro, divenendo collaboratrice stabile per ciò che riguarda attività clinica, progetti di ricerca, refertazione/discussione di esami strumentali specifici, partecipazione ad attività didattica e congressuale, con interesse precipuo per i disturbi respiratori sonno-correlati e le insonnie primarie.
Rosa Antonietta Palmiero - Neurologa e Anestesista
Nata a Northampton (UK) nel 1961 , si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1988.
Ottiene la specializzazione in Neurologia e in Anestesia e Rianomazione nel 1992, entrambe c/o Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli.
Lavora come medico di anestesita dal 1993 al 1998 e come medico neurologo dal 1998 ad oggi prima in Stroke Unit, con competenze in diagnostica neurosonologica e gestione pazienti con criticità cardiorespiratoria, poi in neuro-oncologia clinica, presso l’Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino.
Da qualche mese il suo interesse si è spostato verso la Medicina del Sonno ove, grazie alla sue competenze in ambito cardiorespiratorio e in neurofisiologia clinica, si occupa di diagnosi e terapia dei pazienti affetti da Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno
Alice Magnino - Specializzanda in Neurologia
Laureata in Medicina e Chirurgia. Inizia a collaborare con il Centro di Medicina del Sonno nel 2021. Nel 2023 inizia la scuola di specializzazione in Neurologia presso l’Università degli Studi di Torino e prosegue la sua formazione nell’ambito dei disturbi del sonno. Ha partecipato al XXVIII Corso Residenziale di Medicina del Sonno di Bertinoro e alla XVI edizione del Pisa Sleep Award.
Alessandra GIORDANO- Psicologa e Psicoterapeuta
Si laurea in Psicologia Clinica negli anni 90 e consegue l'abilitazione come psicologa. Ottiene la Specializzazione in Psicologia Clinica e l'abilitazione come psicoterapeuta. Successivamente consegue un dottorato di ricerca in Medicina del Sonno presso l’università di Bologna. Completano la sua formazione corsi di psicodiagnostica, di neuropsicologia, di medicina del sonno, ottenendo la certificazione di “esperto in medicina del sonno” dall’Associazione Italiana di Medicina del Sonno (AIMS), di neurologia e un Master in Psiconcologia.
Presso il Centro di Medicina del Sonno si occupa di valutazioni neuropsicologiche, di assessment dei disturbi del sonno, di supporto psicologico, di psicoterapia e delle terapie cognitivo-comportamentali, sia individuali che di gruppo, destinate ai pazienti affetti da insonnia, disturbi del ritmo sonno-veglia, ipersonnie e sindrome delle apnee ostruttive del sonno.
Scoring e refertazione monitoraggi protratti del ciclo sonno-veglia.
Svolge, inoltre, attività di ricerca e docenza.
E’ membro dell’Associazione Italiana di Medicina del Sonno (AIMS), della Society of Behavioral Sleep Medicine (SBSM) e dell’International Association for the Study of Dreams.
Elisa FATTORI - Tecnico di Neurofisiopatologia
Si diploma presso il liceo scientifico per poi iscriversi all’allora diploma universitario in “Tecniche di neurofisiopatologia”. Con una tesi sulla relazione tra le figure del sonno e l’epilessia consegue il diploma di laurea.
Dal 2001 lavora presso il Centro di Medicina del Sonno dell’Università degli Studi Torino, fino al 2004 come borsista dal 2004 ad oggi come tecnico sanitario universitario.
Dal 2008 è tutor e dal 2014 titolare per l’insegnamento del modulo “Tecniche di elettrofisiologia e neurofisiologia 6” nel corso integrato “Medicina del Sonno” del corso di laurea triennale di tecniche di neuro fisiopatologia.
Dal 2021 è coordinatore del Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia.
Presso il Centro del Sonno si occupa di esecuzione e scoring di esami poligrafici, polisonnografici e videopolisonnografici, test per il mantenimento della vigilanza, tarature di dispositivi NIV.
Alice ROBERT - Tecnico di Neurofisiopatologia
Si laurea come Tecnico di Neurofisiopatologia e inizia a lavorare presso il Centro di Medicina del Sonno di Torino. Dal 2014 lavora anche per il servizio di Neurofisiologia Clinica, per il quale esegue i principali esami di diagnostica neurofisiologica. Nel corso della propria carriera affianca all’attività clinica quella universitaria all’interno del Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia, come tutor e come docente: insegna Tecniche di registrazione in Medicina del Sonno dal 2012 al 2014, e Tecniche applicate alla Strumentazione Neurofisiologica dal 2016 ad oggi. La passione per lo studio la porta a conseguire nel 2023 la Laurea Magistrale in Psicologia presso l’Università di Pavia.
Presso il Centro di Medicina del Sonno esegue esami polisonnografici e videopolisonnografici, notturni e diurni, con le relative analisi qualitative e quantitative.
Serena SINAGRA - Tecnico di Neurofisiopatologia
Si diploma al Liceo Scientifico A. Einstein di Torino nel 2013 e consegue la laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia presso l’Università degli Studi di Torino nell’ottobre 2016. Nel periodo 2016-2022 ha lavorato presso il servizio di Neurofisiologia Clinica e Centro del Sonno dell’istituto Auxologico italiano, IRCCS, sede di Piancavallo (VB) e Villa Caramora, specializzandosi nell'esecuzione di molteplici esami neurofisiologici (polisonnografia notturna sia in pazienti neurologici che affetti da disturbi respiratori, elettroneurografia, elettromiografia, elettroencefalografia, potenziali evocati, test vegetativi, stimolazione magnetica transcranica) e svolgendo attività di ricerca in analisi del movimento e del cammino mediante sistemi optoelettronici e Kinect. Inoltre, ha lavorato per un breve periodo presso il Centro Munari di Chirurgia dell'Epilessia e del Parkinson, Ospedale Niguarda di Milano, sviluppando competenze in esami strumentali, quali stereo-elettroencefalografia e video-elettroencefalografia in pazienti con epilessia. Attualmente svolge attività clinico-assistenziale presso il Centro di Medicina del Sonno, Città della Salute e della Scienza di Torino, occupandosi di montaggio e analisi di poligrafie, polisonnografie e video polisonnografie notturne, test per il mantenimento della vigilanza (MSLT), monitoraggio protratto del ritmo sonno-veglia e ventilazione non invasiva.
Alessandra BATTILANA - Infermiera Professionale
Consegue il diploma di maestra di scuola materna e successivamente quello di Infermiera Professionale nel 1992. Inizia il suo percorso lavorativo presso il reparto di Cardiochirurgia presso l'Ospedale Molinette, ove lavora fino al 2018.
Dal 2018 svolge la sua attività professionale presso il Centro di Medicina del Sonno dove si occupa di esami strumentali quali il monitoraggio cardio-respiratorio, le tarature e le ritarature dei ventilatori destinati ai pazienti affetti da Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno.
Antonella CHINDAMO - Infermiera Professionale
Nel 1993 consegue il diploma infermieristico e inizia il suo percorso professionale presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura della Città della Salute e della Scienza di Torino per poi approdare, nel 2018, presso il Centro Medicina del Sonno dove attualmente svolge esami strumentali quali il monitoraggio cardio-respiratorio, le tarature e le ritarature dei ventilatori destinati ai pazienti affetti da Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno.
Sonia GRANDI - Infermiera Professionale
Consegue il diploma di Infermiere nel 1994.
Ha lavorato presso la Città della salute e della Scienza di Torino come infermiera presso il reparto di Ematologia e come Infermiera formata e dedicata dell’ambulatorio Target Therapy del paziente affetto da Mieloma Multiplo.
Da maggio 2021 presta servizio presso il Centro di Medicina del Sonno-Dipartimento di Neuroscienze occupandosi di educazione e assistenza all’adattamento alla NIV, carico e scarico dei Poligrafi, esecuzione dei Monitoraggi Cardio- Respiratori (MCR), programmazione degli esami e front office.
Simona PAVIA - Infermiera Professionale
Consegue il diploma di maturità scientifica e successivamente quello infermieristico. Inizia il suo percorso lavorativo presso una struttura geriatrica. Seguono diversi esperienze lavorative presso le strutture di ortopedia e traumatologia, allergologia ed immunologia, fisioterapia e riabilitazione.
Dal 2018 svolge la sua attività professionale presso il Centro di Medicina del Sonno dove si occupa di esami strumentali quali il monitoraggio cardio-respiratorio, le tarature e le ritarature dei ventilatori destinati ai pazienti affetti da Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno.
MARIA FALBO - Personale Amministrativo
Frequenta il liceo classico “V. Gioberti” e si diploma nel 1996.
Inizia a lavorare come bibliotecaria per l'Università degli Studi di Torino presso il dipartimento di neuroscienze nel 2000.
Dal 2007 lavora presso il Centro di Medicina del Sonno dell’Università degli Studi Torino, in qualità di tecnico elaborazione dati.
Presso il Centro svolge attività di supporto all’assistenza occupandosi della segreteria, delle tarature e ritarature CPAP e delle poligrafie dinamiche ambulatoriali.
Svolge, inoltre, attività di supporto alla ricerca occupandosi di seguire lo svolgimento delle sperimentazioni svolte presso il Centro.