I disturbi del sonno costituiscono un complesso ed eterogeneo gruppo di disturbi che comprendono principalmente le insonnie, le ipersonnie, le parasonnie, i disturbi respiratori relativi al sonno, i disturbi del movimento e i disturbi del ritmo sonno-veglia. La diffusione dei disturbi del sonno è molto elevata e una loro grande percentuale rimane non diagnosticata e/o non correttamente trattata.
Nella valutazione dei problemi del sonno sono fondamentali un'approfondita raccolta anamnestica e un esame obiettivo. Le strategie diagnostiche e terapeutiche si possono, inoltre, avvalere di esami strumentali a completamento della valutazione clinico-anamnestica.
Una buona qualità del sonno è fondamentale per una buona qualità della vita diurna e per diminuire il rischio di sviluppo di patologie metaboliche, cardio-cerebrovascolari e infettive. Oggi si considerano oltre 100 disturbi del sonno. Salvo alcuni, sono raggruppati in famiglie: le insonnie, i disturbi respiratori nel sonno (es. La Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno), i disturbi motori nel sonno (es. La Sindrome delle Gambe Senza Riposo), i disturbi del ritmo sonno-veglia (Es. Turnismo e Jet-Lag), le parasonnie (es. il Sonnambulismo).
Il corretto riconoscimento, usualmente sulla base dei segni e dei sintomi (ma talora anche a specifici esami strumentali), consente non solo l’ inquadramento diagnostico ma anche un corretto approccio terapeutico.
Disturbi del ritmo sonno-veglia