In considerazione dell’elevata prevalenza dei disturbi del sonno e delle ricadute socio-sanitarie, in termini di costi e di complicanze cerebrovascolari, nell’ambito della Regione Piemonte è stata istituita una rete di Ambulatori e Centri per la Diagnosi e la Terapia dei Disturbi del Sonno articolati in diversi livelli, distribuiti sul territorio regionale ed integrati nelle strutture sanitarie (Aziende Ospedaliere e Ambulatori Specialistici) già operanti.
La rete è costituita da ambulatori di Medicina del Sonno, Centri di Medicina del Sonno e un Centro di Riferimento Regionale per la Medicina del Sonno.
a) Ambulatori di Medicina del Sonno
Gli Ambulatori di Medicina del Sonno rappresentano le strutture di riferimento per i Medici di Medicina Generale e gli Specialisti zonali operanti presso Ambulatori e Aziende Ospedaliere.
E’ necessario che presso tali ambulatori operi personale medico che abbia quanto meno sostenuto un adeguato periodo di addestramento presso un Centro di Medicina del Sonno Multidisciplinare riconosciuto dall’ Associazione Italiana di Medicina del Sonno (AIMS) o, in alternativa, seguito un Corso di Perfezionamento in Medicina del Sonno (regolarmente tenuti dall’ AIMS o dal Centro di riferimento regionale in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino).
E’ tipicamente destinato ad accogliere e trattare pazienti che non necessitano di diagnostica strumentale specifica.
In termini quantitativi è previsto un ambulatorio con personale medico addestrato, ma “non dedicato esclusivamente” a tale attività, presso le Aziende Ospedaliere di maggiore rilevanza in termini di bacino di utenza.
b) Centri di Medicina del Sonno
I Centri di Medicina del Sonno rappresentano le strutture di riferimento per gli Ambulatori di Medicina del Sonno, oltre che per i Medici di Medicina Generale e per gli Specialisti.
E’ necessario che presso i Centri di Medicina del Sonno operi personale medico qualificato in Medicina del Sonno (in possesso del riconoscimento di “Esperto in Medicina del Sonno” rilasciato dall’ Associazione di Medicina del Sonno–AIMS) che abbia sostenuto un periodo di addestramento presso un Centro di Medicina del Sonno Multidisciplinare riconosciuto dall’ AIMS e che svolga tale attività pevalentemente presso il Centro stesso.
Il Centro di Medicina del Sonno può avere indirizzo neuropsichiatrico, cardiorespiratorio o entrambi (multidisciplinare) e deve aver conseguito il riconoscimento da parte dell’AIMS di Centro di Medicina del Sonno (ad indirizzo neuropsichiatrico, cardiorespiratorio o multidisciplinare) e rispondere costantemente ai requisiti in tal senso richiesti.
Il Centro di Medicina del Sonno è costituito da un ambulatorio presso il quale opera personale medico esperto in Medicina del Sonno. E’ inoltre necessario che il Centro fornisca una diagnostica strumentale adeguata all’ indirizzo prescelto, di minima rappresentata da un videopolisonnigrafo in grado di monitorizzare l’ attività elettroencefalografica, elettrooculografica, elettromiografica, elettrocardiografica, la pletismografia toracica, il flusso oronasale, la saturimetria, il russamento, la posizione corporea. E’ auspicabile che il Centro di Medicna del Sonno ad indirizzo multidisciplinare o cardiorespiratorio sia inoltre dotato di strumentazione diagnostica ambulatoriale (a tipo poligrafo ambulatoriale completo in grado di monitorizzare pletismografia toraco-addominale, flusso oronasale, russamento, saturimetria, frequenza cardiaca, posizione corporea) e di fornire assistenza terapeutica (ventiloterapia).
Ha il compito di fornire consulenza diagnostica (clinica e strumentale) e terapeutica agli Ambulatori di Medicina del Sonno delle aree territoriali limitrofe.
Ha inoltre il compito di collaborare con il Centro di riferimento regionale:
- nell’individuazione e nello sviluppo di percorsi diagnostici e terapeutici specifici per i differenti disturbi del sonno
- nel verificare i requisiti richiesti agli Ambulatori di Medicina del Sonno
- nella promozione della ricerca scientifica presso gli Ambulatori di Medicina del Sonno.
Tali centri di II livello sono forniti del seguente personale e attrezzatura di minima:
n.1 Medico specialista in neurologia esperto in Medicina del Sonno
n.1Tecnico di neurofisiopatologia
n.1 Poligrafo dinamico ambulatoriale
n.1 Actigrafo
n.1 Polisonnigrafo ambulatoriale
n.1 AutoCPAP
n.1 CPAP
c) Centro Multidisciplinare di Riferimento Regionale per la Medicina del Sonno
Il Centro di Riferimento Regionale rappresenta la struttura di riferimento per i Centri di di Medicina del Sonno, per gli Ambulatori di Medicina del Sonno, oltre che per i Medici di Medicina Generale e per gli altri Specialisti operanti a livello regionale.
E’ necessario che presso il Centro di Riferimento Regionale operi personale medico qualificato in Medicina del Sonno (in possesso del riconoscimento di “Esperto in Medicina del Sonno” rilasciato dall’ Associazione di Medicina del Sonno–AIMS) che abbia sostenuto un periodo di addestramento presso un Centro di Medicina del Sonno Multidisciplinare riconosciuto dall’AIMS e che svolga tale attività esclusivamente presso il Centro.
E’ richiesto personale tecnico di neurofisiopatologia ed infermieristico dedicato e dotato di competenze specifiche e comprovate in Medicina del Sonno.
Il Centro di Riferimento Regionale deve aver conseguito il riconoscimento dell’AIMS per Centro di Medicina del Sonno ad indirizzo multidisciplinare e rispondere costantemente ai requisiti in tal senso richiesti e deve essere in grado di svolgere l’ attività clinica a livello ambulatoriale, di day hospital e di ricovero ordinario.
E’ inoltre necessario che il Centro sia in grado di fornire la diagnostica strumentale più completa, necessaria alla Medicina del Sonno. Tipicamente tale strumentazione è rappresentata da videopolisonnigrafo (in grado di monitorizzare l’ attività elettroencefalografica, elettrooculografica, elettromiografica, elettrocardiografica, la pletismografia toracia, il flusso oronasale, la saturimetria, il russamento, la posizione corporea e la ripresa video del paziente sincronizzata al tracciato poligrafico), poligrafo ambulatoriale completo (in grado di monitorizzare pletismografia toraco-addominale, flusso oronasale, russamento, saturimetria, frequenza cardiaca, posizione corporea), actigrafo (monitoraggio protratto del ritmo sonno-veglia), polisonnigrafo Holter (in grado di monitorizzare l’ attività elettroencefalografica, elettrooculografica, elettromiografica, elettrocardiografica, la pletismografia toracia, il flusso oronasale, la saturimetria, il russamento, la posizione corporea), apparecchi per ventiloterapia.
Il Centro deve garantire un approccio diagnostico e terapeutico plurispecialistico, avvalendosi della collaborazione di specialisti appartenenti a differenti discipline (tipicamente neurologia, psichiatria, psicologia clinica, otorinolaringoiatria, pneumologia, cardiologia, chirurgia maxillo-facciale, odontoiatria, endocrinologia) dotati di addestramento specifico in Medicina del Sonno.
Tra i compiti del Centro di Riferimento Regionale rientrano:
- consulenza diagnostica (clinica e strumentale) e terapeutica ai Centri di Medicina del Sonno ed agli Ambulatori di Medicina del Sonno
- l’ individuazione e lo sviluppo di percorsi diagnostici e terapeutici specifici per i differenti disturbi del sonno, destinati al miglioramento della qualità assistenziale ed al risparmio di risorse sanitarie (in collaborazione con i Centri di Medicina del Sonno),
- la formazione teorica e pratica del personale afferente ai Centri di Medicina del Sonno ed agli Ambulatori di Medicina del Sonno
- l’ organizzazione di corsi di aggiornamento per Medici di Medicina Generale o Specialisti afferenti ad altre discipline allo scopo di promuovere le conoscenze cliniche e la collaborazione interdisciplinare e tra differenti strutture sanitarie,
- la verifica dei requisiti qualitativi richiesti ai Centri di Medicina del Sonno ed agli Ambulatori di Medicina del Sonno (sul versante strutturale, strumentale e clinico); Il Centro di Riferimento Regionale è a sua volta sottoposto a regolare verifica (strutturale, strumentale e clinica) da parte degli organi della Regione Piemonte e dell’ AIMS
- la promozione ed il coordinamento della ricerca scientifica presso i Centri di Medicina del Sonno e gli Ambulatori di Medicina del Sonno
- l’invio agli organi competenti della Regione Piemonte di una relazione annuale relativa all’assolvimento dei predetti compiti.
Il Centro di riferimento regionale è identificato nel Centro Multidisciplinare di Medicina del Sonno afferente al Dipartimento di Neuroscienze - Università di Torino presso la Città della Salute e della Scienza sede Molinette di Torino.